In alcune fasi della nostra vita ci troviamo a vivere complessi passaggi, compiti temuti e stati d’animo che gestiamo a fatica. Da soli non riusciamo ad attingere completamente alle nostre risorse, e , a volte, le nostre risorse non sono sufficienti per affrontare questi passaggi.
La risposta a queste difficoltà potrebbe essere la partecipazione a una serie di incontri finalizzati alla rielaborazione psicologica di alcune tematiche specifiche, utilizzando tre tipi di risorse: quelle personali (fondamentali e risolutive), la consulenza di due specialisti e il confronto con “compagni di viaggio” che condividono la stessa tipologia di difficoltà.
L’emergenza non è l’unica motivazione che spinge le persone a partecipare ai nostri gruppi; la ricerca interiore, la curiosità per ciò che si intuisce ma ancora non si capisce, il desiderio di ‘fare meglio’, la voglia di condivisione sono solo alcuni degli altri motivi per cui si arriva a partecipare a gruppi di questo tipo.
Le tematiche che attualmente vengono approfondite nei gruppi tematici sono le seguenti: il rapporto con la propria emotività, le dinamiche familiari, la gestione dell’ansia, le paure, gli attacchi di panico, la genitorialità, la dipendenza da alcool, la dipendenza da sostanze, le dipendenze comportamentali ( sesso, shopping, gioco, …), la sessualità, i disturbi alimentari.
Le diverse tematiche vengono approfondite in cicli di 8 incontri a cadenza settimanale e vengono condotti da due professionisti. I gruppi vanno da un minimo di 8 a un massimo di 12 partecipanti